“Un uomo che cammina non è mai in equilibrio ma corregge costantemente il proprio squilibrio” – G. Bateson
Psicologa Psicoterapeuta a Spinea
Mi chiamo Giulia Zanoni e sono una psicologa e psicoterapeuta ad orientamento Sistemico Relazionale. Ho studiato a Padova, dove nel 2010 mi sono laureata in Psicologia Clinica e successivamente mi sono specializzata in psicoterapia, presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia (CPTF). Sono inoltre formata come terapeuta EMDR di I e II livello, tecnica evidence-based per l'elaborazione del trauma. Sono disponibile a svolgere colloqui anche in modalità on line.
Il mio obiettivo come psicoterapeuta è offrire un ambiente accogliente e sicuro dove poter esplorare insieme a chiunque ne senta la necessità, il disagio che sta sperimentando.
Il mio supporto potrà aiutarti a trovare nuove risorse e strategie per affrontare una fase complessa della tua vita o un momento di confusione e raggiungere, o recuperare, il benessere che stai cercando.
Il percorso psicoterapeutico è come un vestito fatto su misura: non ne esiste uno uguale all’altro. Ogni individuo è differente e io credo profondamente nell’importanza di costruire insieme a te un percorso capace di adattarsi e rispondere alla tua unicità e ai tuoi bisogni.
Insieme lavoreremo sulla tua storia, sul modo che hai di percepirti nel mondo, sui ruoli che hai nei vari contesti della tua vita e sulle aspettative che ti porti dentro, o che senti di portare sulle spalle. Ti ascolterò senza chiederti di mettere una maschera, con l’obiettivo di mettere al tuo servizio le mie conoscenze per aiutarti a stare meglio.
La psicoterapia offre uno spazio di ascolto professionale e non giudicante, dove imparare a comprendere e gestire i motivi del proprio malessere e le parti più profonde di sé.
Il percorso terapeutico aiuta la persona a riscoprire le proprie risorse personali, co-costruendo nuove narrazioni e significati per raggiungere il benessere psicologico ed emotivo desiderato.
Chiedere aiuto ad uno psicoterapeuta può essere difficile, per tanti motivi: il desiderio o l’aspettativa di farcela da soli, la paura del giudizio, il timore di “confidarsi” con una persona estranea e molte altre ragioni.
Ma se avessi bisogno di un paio occhiali, non andresti a fare un controllo della vista?
Lo psicoterapeuta è un professionista della salute che ha studiato la mente e i suoi labirinti ed è preparato per poterti aiutare.
Rivolgersi ad uno psicoterapeuta può essere una decisione complessa e faticosa.
Spesso prima di contattare uno specialista possiamo aver provato a condividere il nostro disagio con amici e parenti e può essere capitato di sentirci dire: “è un momento passeggero, capita a tutti”. Questo può averci fatto sentire ancora più soli, deboli, arrabbiati o semplicemente sbagliati per l’incapacità di risolvere i nostri problemi. Altre volte le persone arrivano a chiedere aiuto dopo aver tenuto del tutto nascosta agli altri la propria sofferenza, per vergogna o nell’idea di dovercela “fare da soli”.
La verità è che il disagio psicologico non trattato non tende a sparire da solo, anzi spesso rischia di cronicizzarsi compromettendo la qualità della nostra vita.
Chiedere l’aiuto di uno specialista è un gesto di forza e consapevolezza ed il primo passo per darsi la possibilità di stare meglio e tornare a vivere una vita piena e appagante.
L’incontro di due persone è un incontro di due storie. In una coppia ogni membro porta il bagaglio proveniente dalla propria famiglia di origine, un insieme di idee e sentimenti che provengono dalle esperienze relazionali che ognuno ha fatto. Esse sono profondamente radicate dentro ad ognuno di noi e influenzano il modo di relazionarsi nella coppia, anche se spesso ne abbiamo poca o nessuna consapevolezza.
La terapia di coppia si propone di leggere la posizione degli individui all’interno della famiglia di origine andando a capire quale “incastro” ha permesso alla coppia di formarsi e cosa è poi diventato nel tempo elemento di conflitto. Creare connessioni e coordinare i significati delle storie individuali, permette di narrare una nuova storia all’interno della quale la coppia può divenire artefice del proprio cambiamento.Nel mio studio potrai trovare uno spazio accogliente di ascolto e supporto. Sono qui per aiutarti a stare meglio. Non esitare a contattarmi se hai bisogno di ulteriori informazioni sul percorso di psicoterapia o sul costo delle sedute.
Via Torcello, 12, 30038 Spinea VE
349 13 12 110
Scrivimi per chiedermi un appuntamento o informazioni sul percorso di psicoterapia.
© 2024. «Psicologi Italia». É severamente vietata la riproduzione.